Foto: Mélanie Laurent nel film “Il Concerto”.
La cultura è quella meraviglia, propria dell’essere umano, che permette di capire quello che c’è dietro alle cose.
Per esempio, tutto quello che traspare dal video qui sotto: non solo la bellezza della musica, ma tutto lo studio, il sacrificio e il lavoro che c’è dietro al compositore, alla violinista solista, al corno inglese, e a tutti gli altri musicisti; si prova empatia per la musicista che alla fine del concerto si commuove, perché nonostante la grave malattia neuromuscolare che le ha impedito di proseguire la sua carriera, riesce a suonare di nuovo in una importante orchestra. E si coglie tutto il dramma che c’è dietro al film di cui questa è la colonna sonora, si pensa alla Shoah, a Oskar Schindler e a Schindler’s List; si pensa al dolore, alla disperazione, alle ingiustizie che queste note evocano.
Si sente il dolore dell’Uomo – del singolo e di interi popoli- e si sa che l’essere umano ha la capacità di sopportarlo e di riscattarsi, anche dopo essere caduto orrendamente in basso.
Si percepiscono e si comprendono tutte le emozioni che questa musica ha dato e può ancora dare.
La cultura ci arricchisce di pensieri, di emozioni e di sentimenti.
Ecco a che cosa serve. Ditelo ai vostri figli e ai vostri alunni. Spiegateglielo ogni giorno. Ce n’è davvero bisogno.