Mi piacerebbero tutte queste cose. E a voi?

Idee e riflessioni
Share

Il mio BEFORE I DIE:


Mi piacerebbe avere tanto tempo: per me, e per stare con le persone che amo.

Mi piacerebbe avere davanti più vita, perché ho sempre tanti bei progetti.

Mi piacerebbe leggere tutti i libri che voglio e che aspettano che arrivi il momento buono, accatastati su un tavolino in salotto.

Mi piacerebbe trovarmi di fronte a un deserto sterminato, di sabbia rossa, e guardare il tramonto.

Mi piacerebbe vivere in una casa di fronte al mare e addormentarmi con il rumore delle onde.

Mi piacerebbe ritrovare i valori perduti e constatare che sono condivisi da tutti.

Mi piacerebbe vivere in armonia con il mondo. Vedere solo sorrisi e simpatia intorno a me.

Mi piacerebbe sapere che nessuno approfitta dell’ingenuità dei vecchi soli per portar via loro quel poco che hanno.

Mi piacerebbe che nessuno punisse – disprezzandoli- i ragazzi che si comportano male, perché so che sono aggressivi perché hanno subito vissuto dolore e violenza in da piccoli.

Mi piacerebbe che chi delinque venisse recluso in un luogo dove si cerca di recuperarlo e non di farlo stare male per “fargliela pagare”.

Mi piacerebbe non dover più leggere che un bambino di dieci mesi è stato massacrato di botte.

O che un uomo è stato barbaramente ucciso per aver involontariamente investito un cane.

O che esseri umani, di qualsiasi età ed etnia- sono stati lasciati affogare per motivi politici.

Mi piacerebbe che non esistessero persone che trovano una giustificazione per aver fatto  morire qualcuno. Come invece succede in Italia, per esempio.

Mi piacerebbe vivere in mezzo alla natura e ascoltare il soffiare del vento fra le foglie, lo scroscio della pioggia, i versi degli animali, e non auto in corsa, rombo di motori, clacson e stereo a tutto volume.

Mi piacerebbe ascoltare la mia musica preferita seduta su una sedia a dondolo, sulla veranda di una grande casa bianca, come quelle di certi film.

Mi piacerebbe vivere in una società dove gli onesti vivono bene e i disonesti vivono male, e non viceversa.

Mi piacerebbe ogni giorno intrattermi in conversazione con scrittori, poeti, artisti e persone intelligenti.

MI piacerebbe bere insieme agli amici, e mangiare in allegria una fetta di torta al limone fatta con le mie mani.

Mi piacerebbe saper fare un’ottima torta al limone.

Mi piacerebbe non vedere più in televisione programmi spazzatura, interviste spazzatura, dichiarazioni spazzatura, personaggi spazzatura.

Mi piacerebbe ritrovare le piccole cose di pessimo gusto e non vedere più soltanto il pessimo gusto, dappertutto.

Mi piacerebbe che nessuno provasse la disperazione di non avere un lavoro, mentre il resto della società continua la sua vita, indifferente.

Mi piacerebbe rivedere tutti i luoghi della mia infanzia.

Mi piacerebbe che ognuno potesse vedere avverato almeno un sogno.

Mi piacerebbe non leggere più di sfruttatori e di sfruttati, di straricchi e di poverissimi.

Mi piacerebbe che nessun bambino o donna o uomo subisse violenze.

Mi piacerebbe che nessuno fosse discriminato, deriso, picchiato o ucciso per come è.

Mi piacerebbe che, ovunque vado, ci fossero sempre degli uccellini che cantano nei dintorni.

Mi piacerebbe sapere che tutto, sempre, si aggiusterà.

Mi piacerebbe essere libera di morire con dignità, se dovessi sentire che quella che mi rimane non si può più chiamare vita.

Mi piacerebbe sapere che, quando sarà il mio momento, non mi accorgerò di morire.

Se volete, continuate voi, con i vostri personali desideri. 

"Il primo esemplare di Before I Die Wall è stato realizzato dall’artista Candy Chang a New Orleans, sul muro di una vecchia casa abbandonata. Dal 2011 i muri che sono nati sono più di 2000 in 76 Paesi nel mondo.  L’Atlantic l’ha definito “uno dei progetti di community più creativi di sempre“."  
Se non conoscete il Progetto internazionale BEFORE I DIE ("PRIMA DI MORIRE"), CLICCATE QUI.
Nella foto "Boschi Vivi, in collaborazione con l’associazione Giardini Luzzati, ha realizzato questa installazione nel cuore di Genova, presso i Giardini Luzzati"

I commenti sono permessi. 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *