La scuola che tutti hanno in mente

Idee e riflessioni
Share

C’è una scuola dove ogni classe è formata da dieci alunni, in modo che ogni ragazzo può essere ascoltato e seguito personalmente dai professori.
Le aule sono ampie e luminose. Genitori, insegnanti e alunni, insieme, hanno deciso di dipingere ogni aula con colori pastello, tutti diversi, per distinguere le varie classi. Solo le tende delle finestre sono tutte uguali, azzurro chiaro. I banchi sono larghi 140 centimetri perché nella metà di sinistra il ragazzo può scrivere e nella metà di destra può usare il PC portatile che gli viene assegnato ogni inizio d’anno. Vengono forniti per le attività didattiche anche smartphone e Ipad.
Le sedie sono comode perché sono ergonomiche. Ogni aula è dotata di una lavagna LIM, che rende inutili le carte geografiche. Le pareti sono dotate di pannelli bianchi disposti a varie altezze, che scorrono su guide di acciaio e che possono essere utilizzate per l’esposizione di disegni, fotografie e cartelloni fatti dai ragazzi.
I finestroni, naturalmente con doppi vetri antirumore, hanno aperture basculanti o verso destra o verso l’alto, in modo da permettere l’aerazione dell’ambiente. D’inverno la temperatura è tenuta costante in ogni ambiente della scuola grazie a sensori e termostati, e nei mesi più caldi alunni e professori possono accendere l’aria condizionata di cui  ogni aula è dotata.
I ragazzi, educatissimi, studiano tutti con piacere, interessati da docenti che si alternano spesso per non affaticarsi e riuscire così a mantenere costante il sorriso e l’entusiasmo. I ragazzi, se vogliono, possono fermarsi dalla mattina alle 8 alla sera alle 19. Chi lo desidera, al mattino, può fare colazione al bar della scuola e fermarsi a pranzo nel ristorante interno. Colazione e pranzo sono del tutto gratuiti. Il menù viene pubblicato sul sito della scuola il giorno prima e i ragazzi ordinano via mail ciò che sceglieranno il giorno dopo. Naturalmente, ogni scuola ha a disposizione una mensa accogliente, con cuochi e camerieri fissi.
Durante il pomeriggio ci sono altri insegnanti, uno ogni cinque alunni, che si dedicano ad aiutare i ragazzi nei compiti e nelle lezioni, che sono del tutto facoltativi; oppure che propongono attività culturali o ricreative per quando il ragazzo ha terminato compiti e lezioni.
I libri vengono forniti in duplice copia, perché ogni alunno possa lasciare una copia di tutti i libri a scuola, nell’armadietto personale, e una a casa.
La biblioteca, le palestre, il teatro, le aule e i laboratori – di musica, multimediale, linguistico, di scienze, di arte, di fotografia, e quelli multifunzionali sono completamente insonorizzati.
Ci sono, in quella scuola, anche aule relax, dove, durante gli intervalli, che sono piuttosto lunghi, si può ascoltare musica di ogni tipo o vedere film: ciò è reso possibile dal fatto che ogni poltroncina è dotata di lettore CD e DVD con cuffie individuali.
Gli intervalli, in alternativa, soprattutto nella bella stagione, possono essere trascorsi liberamente, passeggiando nel parco della scuola.
Gli alunni studiano tutti e il minimo problema viene trattato e risolto da un’equipe di psicologi, logopedisti e psicoterapeuti.
I genitori non hanno alcuna preoccupazione riguardo alla Scuola, perché pensano a tutto gli insegnanti, che sono a completa disposizione degli alunni e delle famiglie ogni giorno. Il sabato e la domenica solo su appuntamento.
Per trovare questa scuola media, dovete cercarla dentro la testa di molti genitori, perché questa è la scuola media che pretendono in tanti. Anche se non fanno nulla per averla.
Ma fuori dalla scuola ce ne sono altri che protestano inferociti, perché i ragazzi – sostengono a gran voce – dovrebbero essere lasciati un po’ più liberi, di correre e di saltare. “Gli insegnanti li stanno rendendo troppo perfettini. Non sono mica automi!”, urlano

Condividi: