“Trova 6600 euro a scuola e li porta ai carabinieri: bidella premiata dal comune”
Trovo che l’idea di dare un encomio a chi – semplicemente – si comporta onestamente, contenga implicitamente (e nell’articolo neanche tanto velatamente) l’idea che la normalità è l’appropriazione indebita*.
Se si fa uno spettacolo di un semplice gesto di onestà non possiamo meravigliarsi che ci sia gente che si convince che sia meglio rinunciare allo spettacolo e tenersi i soldi trovati. La normalità dovrebbe essere che finisce sul giornale chi i soldi se li tiene, non chi li restituisce. Che effetto farà una notizia come questa nella mente dei ragazzi?
Dobbiamo insegnare che chi si tiene qualcosa che trova non è furbo, ma disonesto.
Credo che la più stupita sia stata proprio la bidella, persona semplicemente onesta.
Qui, l’articolo. (Notate la foto scelta dal giornalista per rappresentare il fatto. Forse è la sintesi della bidella?)
* Commette il delitto di appropriazione indebita chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso (art. 646 c.p.). (altalex.com)