Grazie a chi dedica un po’ di tempo per scrivere una recensione.
Mi fa piacere.
Da Luigi il 8 marzo 2018
“L’arte di insegnare” è un libro che tutte le biblioteche scolastiche dovrebbero avere. E’ il libro che dirigenti, insegnanti o aspiranti tali dovrebbero leggere.
Il libro offre tantissimi spunti PRATICI e di immediata applicazione;
Personalmente ho sperimentato alcuni dei consigli contenuti nel libro in una delle “classe difficili” e mi ha permesso di trascorrere un ora piacevole, nonostante mi avessero avvertito di fare molta attenzione a “quella classe”.
Se volete tornare a casa più soddisfatti, più rilassati e meno frustrati non potete far a meno di investire pochi euro in un libro di alta formazione.
Il libro offre tantissimi spunti PRATICI e di immediata applicazione;
Personalmente ho sperimentato alcuni dei consigli contenuti nel libro in una delle “classe difficili” e mi ha permesso di trascorrere un ora piacevole, nonostante mi avessero avvertito di fare molta attenzione a “quella classe”.
Se volete tornare a casa più soddisfatti, più rilassati e meno frustrati non potete far a meno di investire pochi euro in un libro di alta formazione.
Da Elisa il 25 febbraio 2018
Consigliatissimo a chi vuole diventare insegnante ma anche a chi lo è già. Sarà perché condivido praticamente in toto la visione dell’autrice sul mondo della scuola, la figura dell’insegnante, gli studenti di oggi e la società contemporanea, ma mi sono ritrovata ad annuire vigorosamente durante tutta la lettura. Anche nelle parti in cui riconoscevo i miei errori come insegnante alle prime armi. Ho trovato molti spunti di riflessione davvero interessanti da approfondire autonomamente. Non si può pensare di trovare soluzioni veramente pratiche in un libro; d’altra parte è anche vero che questo testo è lontano anni luce dai manuali di didattica, troppo teorici, che molto spesso vengono consigliati nei corsi universitari per i futuri docenti e/o nei corsi di aggiornamento.
Da Angela S. 5 febbraio 2018 Mai noioso, mai retorico…invita tutti ad una riflessione profonda sulla scuola di oggi, sui radicali cambiamenti rispetto “ai nostri tempi” e ci sprona a migliorarci , a studiare , a continuare ad amare il nostro lavoro , solo però se accompagnato dalla passione! Una serie di esempi pratici e idee che possono tornarci utili durante le nostre lezioni! Sto per ordinare anche l’altro volume della professoressa Milani…..anche perché “L’arte di insegnare” l’ho praticamente divorato 🙂
Da Angela S. 5 febbraio 2018 L’arte di insegnare
Da marialuisa il 16 gennaio 2018
Consiglio questo libro sia a chi nella scuola ci lavora da tempo, come me, sia a coloro che vogliono diventare insegnanti o sono all’inizio della loro carriera. Fornisce indicazione pratiche che io ho condiviso e presenta un ritratto veritiero della scuola odierna.
Da elisa il 10 gennaio 2018
Per me che non mi sono mai affacciata all’insegnamento (pur avendo tutte le carte in regola per farlo) il libro è stato una piacevole scoperta, che mi ha risolto tanti dubbi, ma mi ha anche fatto, in alcune pagine preoccupare. Il mio approccio con la scuola, se non contiamo gli anni universitari, è finito nel millennio (anno della mia maturità) e un po’ perché sono passati tanti anni, un po’ perché “ero dall’altra parte” molte cose non le avevo mai prese in considerazione. Questo libro analizza ogni sfaccettatura di questo lavoro, ci si mette dalla parte dei ragazzi, non solo degli insegnanti. E’ un libro molto chiaro e semplice, che dà consigli giusti e prova a dare un po’ di coraggio a chi non è ancora entrato in una classe di giovani urlanti, ma anche a chi invece insegna da tempo.
Da Amazon 12 ottobre 2017
Il libro è interessante e scorrevole. La prof. Milani fornisce una descrizione accurata delle classi e delle situazioni che un insegnante si potrebbe trovare ad affrontare. Molti esempi per esprimere meglio i concetti. Insomma una lettura che consiglierei a insegnanti, genitori e, perché no, allievi.
Da Ele 30 novembre 2017
Ottimo libro pieno di suggerimenti e situazioni-tipo che ogni docente sperimenta nella sua carriera. Utile per chi è alle prime armi ma anche per chi ha già un po’ di esperienza. Scritto in modo semplice e chiaro.
Da patrizia 17 dicembre 2017 su Amazon
Un libro ben scritto, mai banale e molto utile! pagina dopo pagina si sfogliano gli anni di esperienza dell’autrice. Molto attuale.
Finalmente un libro, scritto da un’insegnante, che fornisce indicazioni concrete ai docenti sulla gestione delle classi attuali, sempre più complesse e variegate. Si nota che l’autrice conosce bene la realtà scolastica e fornisce una serie di validi consigli frutto della sua esperienza maturata sul campo. Lo consiglio a tutti gli insegnanti, sia alle prime armi, sia a quelli con più esperienza che non si stancano di migliorarsi e mettersi in gioco.